Pubblicazioni

In questa pagina sono elencate le pubblicazioni del team del progetto, tutte disponibili in Open Access ai link indicati. Per distinguere la tipologia bibliografica di ciascun contributo sono state utilizzate le seguenti abbreviazioni: AR = Articolo su rivista ; AC = Atti di convegno; AAC = Articolo in atti di convegno; D = Dataset.

[AR] C. Bianchini – L. Mancini – F. Sabba, The Formation of the Idea of the Library as an Institution in 18th-Century Europe. A Qualitative and Quantitative Approach, «JLIS.IT», 2024, 15, p. 73 – 88;

Link: https://doi.org/10.36253/jlis.it-593

[AC] In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT, Milano, Ledizioni, 2025

Link: https://zenodo.org/records/15440188

  • [AAC] F. Sabba – E. Gonnelli, Racconti di viaggio in incognito: casi editoriali dal fondo Tursi, p. 15-42;
  • [AAC] L. Sardo – A. Bergamini, Il catalogo come strumento per la conoscenza della letteratura di viaggio, p. 43-58;
  • [AAC] C. Bianchini – C. Paola, Libmovit e Wikibase: il Grand Tour in metadati, p. 59-80;
  • [AAC] L. Mancini – S. Congregati, Da lontano e da vicino: un duplice approccio allo studio della letteratura di viaggio nel progetto LibMovIt, p. 81-98.

[AA] Biblioteche in movimento: studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo, Milano, Ledizioni, 2025

Link:

  • [AAC] F. Sabba –  A. Bergamini, Le traduzioni di opere odeporiche: casi e contesti, p. 65-87;
  • [AAC] A. Bergamini, Le biblioteche nell’odeporica femminile: casi dal fondo Tursi, p. 211-226;
  • [AAC] E. Gonnelli, Tra curiosità antiquaria e conoscenza storica. Alcuni esempi di archivi italiani nella letteratura odeporica del Settecento, p. 227-246;
  • [AAC] S. Congregati, Percorsi di analisi lessicale della letteratura di viaggio nell’Italia del XVIII secolo: dal testo al contesto, p. 247-262;
  • [AAC] C. Bianchini, Le biblioteche italiane del Settecento attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri. I dati di Wikibase LibMovIt, p. 263-280;
  • [AAC] C. Paola, Evoluzione storica delle biblioteche nel XVIII secolo attraverso i dati di Wikibase LibMovIt. Tre casi di studio, p. 281-295;
  • [AAC] L. Mancini, La letteratura di viaggio tra corpora e analisi computazionali: primi risultati e prospettive future, p. 297-309.

[AR] A. Bergamini – F. Sabba, Le projet italien Libmovit « Biblioteche in movimento: studiosi, libri, idee in viaggio in Italia nel XVIII secolo » : objectifs, activités et résultats intermédiaires, «Histoire et civilisation du livre Revue internationale», 2025, 21, p. 293 – 303.

Link: https://www.droz.org/europe/product/9782600066686/HCL_21_293-303

[D] L. Mancini – S. Congregati, LibMovIt: text corpus of travel literature

Link: https://doi.org/10.5281/zenodo.16096335