In occasione della conclusione del progetto è stata realizzata una mostra fotografica che racconta le tappe salienti del progetto LibMovIt – Studiosi, libri, idee in viaggio nell’Italia del XVIII secolo, attraverso immagini che documentano eventi, incontri accademici e[…]
Il convegno finale del progetto LibMovIt “Biblioteche in movimento: studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo” si è da poco concluso, lasciandoci due giornate dense di riflessioni, confronti e nuove prospettive. È stato un momento di[…]
I prossimi 8-9 settembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto LibMovIt, organizzato dalle tre unità di ricerca (Università di Bologna, Università di Pavia, CNR-ILIESI) e patrocinato dalla Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche[…]
Nell’ambito dei corsi di formazione del progetto ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE), il prof. Carlo Bianchini (Università di Pavia) interverrà come docente all’evento che si terrà i prossimi 12-13 giugno 2025, dedicato a State[…]
Tra il 3 e il 6 giugno scorsi si è tenuta a Modena la VII Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History), dedicata al tema “Storie in cammino”. Anche LibMovIt è stato presente[…]
È stato pubblicato il volume “IN VIAGGIO NELLA CITTÀ DEL LIBRO. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT” contenente gli atti dell’omonimo convegno svoltosi a Venezia il 17 ottobre 2024. Il volume è acquistabile[…]
Mercoledì 5 marzo 2025, nell’ambito dell’insegnamento di Storia della bibliografia e delle biblioteche tenuto dalla prof.ssa Fiammetta Sabba, si è tenuta una lezione dal titolo Conoscere le biblioteche italiane attraverso la letteratura odeporica. Un focus sul progetto[…]
Il prossimo 28 febbraio nell’ambito dei “Seminari su ‘Saperi ibridati’. Le nuove tecnologie e la ricerca sutesti e documenti. Libri manoscritti, biblioteche e carte d’autore” (coordinati da Paola Italia, Maddalena Modesti, Fiammetta Sabba), le unità di Ravenna[…]
Prosegue la serie di video dedicati alla scoperta di raccolte librarie connesse con il tema del viaggio conservate nelle biblioteche italiane. Oggi è il turno della prestigiosa Biblioteca Ambrosiana di Milano, presso la cui sede la prof.ssa[…]
Fiammetta Sabba, PI del progetto, è stata invitata a partecipare al workshop “Turning Page(s): New Horizons in Book and Library History”, dove presenterà un intervento intitolato “Italian libraries as centers of scholarly and social mediation in the[…]