I prossimi 8-9 settembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto LibMovIt, organizzato dalle tre unità di ricerca (Università di Bologna, Università di Pavia, CNR-ILIESI) e patrocinato dalla Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), dalla International Society for Knowledge Organization (ISKO), dal Laboratorio Universitario di Documentazione e Informazione (LUDI) e dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD).

Di seguito si riporta il programma del convegno, disponibile anche in formato pdf a questo link.
Biblioteche in movimento: studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo
Convegno finale LibMovIt, 8-9 settembre 2025,
Salone Marescotti, Palazzo Marescotti Brazzetti, via Barberia 4 – Bologna
Lunedì 8 settembre 2025
Ore 9.30, saluti istituzionali
Ore 10.00 presentazione progetto
1° sessione – Aspetti bibliografici: spigolature editoriali relative al viaggio e alle biblioteche
Coordina Lodovica Braida (Università di Torino)
Gilles Bertrand (Université Grenoble Alpes), Alcune considerazioni sull’uso delle guide e descrizioni di città da parte dei viaggiatori europei in Italia nel Settecento.
Fabio Forner, Emilio Boaretto (Università degli studi di Verona), La biblioteca transalpina del Giornale dei Letterati di Firenze: carte e libri in viaggio al tempo di Lorenzo Mehus.
Fiammetta Sabba (Università di Bologna), Le lingue delle edizioni odeporiche: dall’originale alla traduzione.
Alessia Castagnino (Università di Firenze), Biblioteche e viaggiatori nella Toscana settecentesca: il ruolo di mediazione culturale di letterati, traduttori e maîtres de langues.
Domenico Ciccarello (Università degli studi di Palermo), Prima dell’accademico Bonnard. Impressioni su libri e biblioteche in Sicilia dalla letteratura odeporica del Settecento.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 15.00 – 2° sessione – Istituzioni, centri e collezioni
Coordina Paolo Tinti (Università di Bologna)
Monsignor Federico Gallo (Veneranda Biblioteca Ambrosiana), Una biblioteca nella Biblioteca: la collezione Fossati Bellani dell’Ambrosiana.
Mirko Castaldi (Società Geografica Italiana; Università Roma Tre), Dalle carte al viaggio, dal viaggio alle carte. Esplorazioni nell’Archivio della Società Geografica Italiana: il “Fondo G.B. Licata” tra conservazione, digitalizzazione e valorizzazione.
Giovanni Petrocelli (University of St Andrews), Mobilità accademica e consistenze librarie: le acquisizioni 1626-1636 nella biblioteca della Natio Germanica Artistarum di Padova.
Giovanna Scianatico (CISVA – Centro Internazionale sul Viaggio Adriatico), La biblioteca romana del cardinal Passionei.
Alessandra Toschi (Biblioteca comunale Forteguerriana di Pistoia), Dal libro al mondo: le raccolte di viaggio della Biblioteca comunale Forteguerriana di Pistoia.
Martedì 9 settembre 2025
Ore 9.00 – 3° sessione – Viaggiatrici e viaggiatori tra archivi e biblioteche
Coordina Valentina Sonzini (Università di Firenze)
Erica Vianello (Università Ca’ Foscari Venezia), La biblioteca come luogo di erudizione e di sociabilità nelle Lettres sur l’Angleterre, la Hollande et l’Italie (1764), di Anne-Marie du Boccage.
Alessia Bergamini (Università di Bologna), Le biblioteche nell’odeporica femminile: casi dal fondo Tursi.
Elena Gonnelli (Archivio di Stato di Pistoia), Tra curiosità antiquaria e conoscenza storica. Alcuni esempi di archivi italiani nella letteratura odeporica del Settecento.
Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 – 4° sessione – Strumenti e tecnologie: declinare la ricerca “tradizionale” in ambiente digitale collegata al tema del Grand Tour
Coordina Francesca Tomasi (Università di Bologna)
Sara Congregati (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per il Lessico intellettuale europeo e Storia
delle Idee), Percorsi di analisi lessicale della letteratura di viaggio nell’Italia del XVIII secolo: dal testo al contesto.
Carlo Bianchini (Università di Pavia), Le biblioteche italiane del Settecento attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri. I dati di Wikibase LibMovIt.
Cristiana Paola (Università di Pavia), Evoluzione storica delle biblioteche nel XVIII secolo attraverso i dati di LibMovIt Wikibase.
Lorenzo Mancini (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per il Lessico intellettuale europeo e Storia
delle Idee), La letteratura di viaggio tra corpora e analisi computazionali: primi risultati e prospettive future.
Federico Meschini (Università degli studi della Tuscia), Informatica odeporica venti e passa anni dopo. Dal web 1.5 all’era di ChatGPT.
Ore 13.30 chiusura lavori
A cura di Lucia Sardo (Università di Bologna)
No responses yet